30 agosto 2025

"La gente non sta bene"

Avevo fatto un commento sotto il post di un tizio che raccontava di aver avuto l'inizio di una NDE (Esperienza di premorte), in un sito Facebook che parlava della situazione del cervello dei moribondi. Spiegavo che gli 'studiosi' si dividono in quelli che ritengono l'esperienza 'interna al cervello ' e quelli che la ritengono 'esterna', e portavo le ragioni degli uni e degli altri. Il tizio mi risponde chiedendo cosa sono le NDE. Gliel'ho spiegato, ma chissà cosa avrà capito, perché mi ha risposto piccato così: "io non ha studiato ma l'esperienza l'ho vissuta. Punto".  

9 agosto 2025

Una esperienza contemplativa


Riporto un brano dell’americano Thomas Merton (1915-1968), monaco trappista e scrittore, che ho pubblicato già alcuni anni fa e che considero molto bello; in esso Merton parla di una esperienza contemplativa avvenuta in una notte d’estate durante il suo turno notturno di ronda nel suo monastero :

La Tua Realtà, o Dio, parla alla mia vita come a un amico intimo, in mezzo ad una folla di finzioni...

27 luglio 2025

L’Inferno è peggio di come si immagina

Avendo ripreso lo studio sulle NDE (Esperienze di Pre-Morte) per il nuovo libro che sto scrivendo (sulle prove dell’esistenza di Dio), ho scoperto che ci sono molte NDE negative. All’inizio, quando Raymond Moody (1) ne parlò per la prima volta nel 1975, sembrava che invece fossero tutte positive: tanto che alcuni esponenti religiosi arrivarono a sospettare che questi 'vissuti' fossero un inganno, poiché sembrava che dopo la morte tutti andassero in Paradiso e che l’Inferno non esistesse affatto. In quel periodo la percentuale di esperienze negative riportate era infatti quasi nulla.

7 luglio 2025

Pensieri in libertà di un credente antievoluzionista convinto


Mentre lavoro, ogni tanto mi  concedo una distrazione. In una di queste ho chiesto per gioco a Chat-GPT: "Mi disegni il volto di un angelo che secondo te vedremmo se potessimo appunto vederlo? Disegna il volto contenenti ovviamente le caratteristiche di bellezza più attraenti... ma che nell'espressione comunichi forza, decisione, e nel contempo dolcezza e amore". Il risultato è la foto a lato. Che dire? Sorprendente…

Nel regno dell’inganno in cui ci troviamo immersi, ci vuole ormai molto più coraggio per affermare l’ovvio e la verità che per pronunciare assurdità e falsità.

A volte mi chiedo se Dio ci abbia posti così lontani da altri eventuali esseri viventi nell’Universo per proteggerci da loro... o loro da noi... 

2 giugno 2025

Discussione con Chat-Gpt sulla perfezione delle strutture naturali e quelle umane

Avevo chiesto a Chat-Gpt di controllare e se possibile rendere più fluida questa mia affermazione sulla complessità 'tecnologica' della natura che ho fatto nel mio libro 'Segni di un Progetto Intelligente': L’ingegnosa complessità naturale è stata spesso fonte di ispirazione per il progresso tecnologico. Studiare piante e animali ha permesso agli scienziati di scoprire soluzioni originali e avanzate, che hanno successivamente adattato ai loro manu­fatti. Questo processo, noto come biomimetica, ha prodotto innovazioni sorprendenti, dimostrando l’efficacia dei princi­pi naturali nel risolvere problemi complessi.”

Chat-Gpt me l'ha trasformata così: “La complessità tecnologica riguarda quei sistemi biologici che mostrano un livello di ingegnosità paragonabile, e talvolta superiore, alle tecnologie umane più avanzate. Il fatto che l’uomo abbia tratto ispirazione da queste soluzioni naturali nel campo della biomimetica dimostra quanto esse siano tecnologicamente avanzate e ben congegnate”.

E’ evidente la modifica che ha fatto e che per me, che asserisco che l’uomo ha una tecnologia inferiore a quella della natura, risulta inaccettabile e quasi uno stravolgimento del mio pensiero.

8 maggio 2025

Reazioni al mio annuncio pubblicitario su Facebook

L’immagine a lato è quella che ho pubblicato per l'annuncio pubblicitario Facebook (a pagamento) relativo al mio libro. L’ho preparata con l’aiuto dell’IA, ormai a quanto pare molto utile per certe cose, per svariati motivi che spiegherò nel prossimo post.
Nell’annuncio ho avuto 135 reazioni, di cui il 75% con pollice su, e quindi 'mi piace', e il 25% con la faccina che ride, che può essere considerata un 'non mi piace'. A tal proposito, non capisco perché Meta, che gestisce Facebook, non preveda il ‘pollice giù’.  

24 aprile 2025

Un altro strano segno su Bergoglio

Un altro 'segno' strano si aggiunge alla lunga serie di quelli legati a Bergoglio. Qualcuno dirà che si è trattato solo di una coincidenza. Può darsi. Tuttavia, anche questo evento si somma agli altri insoliti che hanno accompagnato questo nefasto ‘pontificato’ — ormai, per fortuna, concluso.

Di quale segno si tratta? Presto detto.

Quando muore un Papa, il campanone della Basilica di San Pietro suona a martello. Ma quando è deceduto Bergoglio, lunedì 21 aprile scorso, non ha suonato — o almeno, non subito. È stato azionato solo dopo un bel po’ di tempo. Cosa è successo?

22 aprile 2025

ll "Papa" dei lontani?

Leggendo alcuni articoli pubblicati dai media mainstream, si nota come venga spesso messo in risalto che Francesco sarebbe stato il "Papa degli ultimi", dei poveri, dei migranti e dei cosiddetti "lontani" dalla religione. In uno di questi si sostiene in particolare che egli avrebbe adottato questa strategia per avvicinare i non credenti al cristianesimo.

In realtà, non credo che questa sia stata la vera intenzione di Bergoglio. Fin dal suo primo affaccio al balcone di San Pietro, con quel suo famoso “Buonasera”, mi era chiaro che il suo vero obiettivo fosse un altro: smantellare la figura del papato e picconare il cattolicesimo.

Possiamo dire che, in questo senso, ha raggiunto pienamente il suo scopo: seminare zizzania, scandalizzare i fedeli e confermare nella loro mancanza di fede miscredenti e veri e propri odiatori della Chiesa cattolica, i quali hanno potuto dire: “Avevamo ragione”.

27 marzo 2025

Il mio libro "Segni di un Progetto Intelligente"

Finalmente ho completato la scrittura e la revisione del mio libro dedicato alla critica dell'evoluzionismo e all'analisi della complessità e della bellezza della natura. In quest'opera, cerco di mostrare quanto sia insostenibile la tesi che la vita sia emersa per caso e come, invece, ogni dettaglio della realtà sembri suggerire l'esistenza di un Disegno Intelligente. Di seguito inserisco l'introduzione tratta dalla bozza del libro, per offrire al lettore un'idea degli intenti e dei contenuti.

 Introduzione del libro "Segni di un Progetto Intelligente"

Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indi­zi fanno una prova” (Agatha Christie).

Di fronte ai meccanismi straordinari che regolano la vita, è inevitabile fermarsi a riflettere. L’idea che tutto sia nato per caso appare poco convincente. La scienza ufficiale sostiene che, molto tempo fa, il nulla si sarebbe trasformato spontaneamente in qualcosa. Ma questa affermazione appare poco plausibile: il nulla infatti, per definizione, non può generare alcunché. Se esso ha prodotto qualcosa, non era il nulla, ma già un’entità dotata della capacità di originare il cosmo, la vita, l’intelligenza e la coscienza.