C’è una domanda che, prima o poi, ogni essere umano si pone.
Una domanda che attraversa secoli, culture e menti:
"DIO ESISTE?"
Dalla risposta a questa domanda dipende tutto: se vivremo per sempre, oltre la morte, o se la nostra esistenza finirà con essa.
✨ “Questo libro ti darà forse la risposta…”
🔬 Cosa contiene? Lo dice già il titolo:
“DIO ESISTE? I segni e le prove – con la scienza sulle tracce del soprannaturale.”
Scritto da Salvatore Canto, laureato in Fisica col massimo dei voti e la lode, docente di Matematica e Fisica, da anni impegnato nello studio del rapporto tra scienza e fede, questo libro propone una ricerca ampia, rigorosa e documentata dei segni – o, per la loro straordinaria evidenza, si potrebbe dire delle vere e proprie “prove” – che indicano l’esistenza di una realtà che va oltre quella puramente materiale.
Con un taglio scientifico e privo di sensazionalismi, il volume – 330 pagine e oltre 400 note esplicative – è suddiviso in quattro capitoli, ognuno dedicato a un diverso ambito della realtà.
🪐 Capitolo 1 – Segni e prove dalla natura
Si parte dalla fisica e dal Big Bang, mostrando come i parametri e le leggi dell’Universo siano sorprendentemente calibrati per consentire la vita.
Si passa poi alla biologia, dove la straordinaria complessità e bellezza della vita rende sempre meno sostenibile l’ipotesi di una sua origine casuale.
🧠 Capitolo 2 – Segni e prove dall’esperienza umana
Si esplorano le esperienze di premorte (NDE) – vissute, secondo gli studi, da circa il 5% della popolazione – e le esperienze mistiche, rare ma profondamente significative.
Sorprendentemente, entrambe mostrano numerose analogie che lasciano intravedere una realtà oltre la soglia del mondo materiale.
✝️ Capitolo 3 – Segni e prove nella fede cristiana
Un’indagine rigorosa sui miracoli eucaristici, sui reperti della Passione di Cristo e sugli eventi straordinari come il miracolo del sole a Fatima
e le guarigioni di Lourdes.
Sono riportati i risultati delle analisi scientifiche, con un linguaggio chiaro ma preciso, per permettere a chiunque di formarsi un’opinione fondata.
🌙 Capitolo 4 – Segni e prove nei numeri e nella storia
Un capitolo davvero sorprendente: si scopre che molti eventi mariani, e perfino le vite di Gesù e di Maria, mostrano un legame preciso con i numeri interi.
Dodici apparizioni mariane, se rappresentate su un grafico (giorno/ora), risultano perfettamente allineate su una retta.
La vita di Gesù risulta di 14 “tempi” e quella di Maria di 31, dove un tempo equivale a 868 giorni.
I dati storici presentati e analizzati confermano con esattezza queste durate.
📖 Perché leggere questo libro?
- Perché è un viaggio tra scienza, ragione e fede.
- Perché non si limita a “credere” o “non credere”, ma invita a cercare, a riflettere e a guardare oltre l’apparenza.
- Perché, forse, la risposta che cambierà la tua vita ti sta già aspettando!
👉 Vedi il libro su Amazon
Successivamente, si è trasferito a Roma, dove ha conseguito un anno di Perfezionamento in Teoria delle Particelle Elementari presso l’Istituto di Fisica dell'Università "La Sapienza" e ha insegnato Matematica e Fisica in un liceo romano per oltre 30 anni. Dopo il congedo, ha tenuto corsi di laboratorio di Fisica per docenti e ha collaborato con il Politecnico di Milano come tutor nei corsi universitari di Fisica e Analisi Matematica per gli studenti di Ingegneria Informatica.
Parallelamente alla carriera professionale, il percorso spirituale di Salvatore ha subito una trasformazione. Dopo anni di lontananza dalla religione, alcuni eventi che lui interpreta come «segni provvidenziali» hanno acceso in lui curiosità e desiderio di ricerca.
Ha così fondato il blog Mi-cha-el, dedicato al rapporto tra scienza e fede, dove nel tempo ha pubblicato oltre 400 articoli, raggiungendo più di un milione di visualizzazioni.
Oggi Salvatore si dedica allo studio, alla ricerca e alla divulgazione scientifica. Ha anche scritto il libro “Segni di un Progetto Intelligente – Come la complessità e la bellezza della natura sfidano il caso e suggeriscono un Disegno Divino”, che riflette il suo impegno nella critica dell’atteggiamento scientista e nell’analisi dei limiti del pensiero evoluzionista.










