28 luglio 2021

L’intolleranza dei darwinisti

Diceva il filosofo della scienza Kuhn nella sua opera “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” (1), che una volta che la scienza, in un determinato periodo storico, ha costruito, consolidato e accettato un paradigma, vengono fuori delle resistenze molto forti atte a conservare tale struttura, e tutte le idee e teorie che mettono in pericolo tale visione vengono emarginate, derise e rifiutate.

Ma ciò per il progresso scientifico non può essere positivo, in quanto la scienza si deve basare sul dubbio e sull’analisi di nuove teorie che anche se su certi aspetti contraddicono quelle precedenti risolvono nuovi problemi che le vecchia teoria non riesce a spiegare.

20 luglio 2021

La Messa in latino

Questo post sulla Messa in latino l'ho scritto dodici anni fa. Lo ripubblico, visto che Bergoglio col Motu Proprio 'Traditionis Custodes' (titolo che trovo un po' beffardo) ha pensato bene di ostacolare fortemente e nella pratica di proibire tale Messa (forse perché troppo bella e troppo sacra in confronto a quella attuale?). L'articolo non è comunque un'analisi teologica, ma solo una esposizione di quello che tale Messa ha rappresentato e che tuttora rappresenta per me semplice fedele cattolico...

Mi ricordo da bambino quando servivo la messa (in latino) in collegio, e dovevo spostare il leggio con il messale da una parte all'altra dell'altare, avevo sempre il timore che mi potesse cadere per terra, era veramente pesante e difficile da trasportare. Mentre ero inginocchiato ai lati del celebrante, ne dovevo seguire i movimenti in quanto in certi momenti occorreva suonare il campanello per segnalare così ai fedeli il passaggio da una fase all’altra della Messa. In particolare ce n’era uno in cui il sacerdote distendeva le mani sulle offerte: dovevo suonare per segnalare l’inizio della consacrazione. Tra quelli che seguivano la messa c’erano i miei compagni di collegio e le suore, in particolare la nostra suora responsabile,