Nel regno dell’inganno in cui ci troviamo immersi, ci vuole ormai molto più coraggio per affermare l’ovvio e la verità che per pronunciare assurdità e falsità.
A volte mi chiedo se Dio ci abbia posti così lontani da altri eventuali esseri viventi nell’Universo per proteggerci da loro... o loro da noi...
Nel 2009 hanno trovato leucociti vivi (globuli bianchi) nel tessuto ‘cardiaco’ del miracolo eucaristico di Tixtla risalente a tre anni prima. Da notare che in una parte di carne staccata da un essere vivente, i leucociti presenti muoiono in poco tempo e si dissolvono nel giro di pochi giorni. Ed è stato anche osservato tra questi un macrofago che stava ancora lavorando, colto nel momento in cui stava fagocitando materiale lipidico (Il macrofago lo fa nel tessuto cardiaco per contrastare la formazione delle placche). Se queste non sono prove, cosa sono? Comincio a capire perché è detto "Chi crederà sarà salvato e chi non crederà sarà condannato" (Marco 16,16). (La notizia di queste analisi l'ho letta nel libro di Franco Serafini - Un cardiologo visita Gesù - i miracoli eucaristici alla prova della scienza - ESD 2023).
L’aver pubblicato un libro mi ha permesso, se non altro, di conoscere meglio le persone che popolano il nostro mondo. Molte si sono rivelate brave e amabili, tante gentili ed educate. Ma ce ne sono anche alcune che mi hanno un po’ sorpreso: ad esempio persone esperte nel campo a cui ho detto “Le vorrei inviare il mio libro, sarei lieto se lo leggesse”, ma che non mi hanno neanche risposto; e altre a cui l’ho inviato, persino con dedica, ma che non mi hanno neppure ringraziato, neanche come semplice segno di cortesia...
Uno dei miei vecchi contatti di facebook si è fatto vivo dopo molto tempo scrivendomi in privato per sapere se avessi ancora il 'blocco della scrittura' di cui gli avevo parlato anni fa. Gli ho risposto che è stato solo un periodo che è ormai passato, tant'è che ho pubblicato un libro e ne sto scrivendo un altro. Dopo avermi chiesto del contenuto di entrambi i libri, gli ho inviato il link di Amazon in cui si trova la descrizione del primo, e gli ho detto che in caso volesse acquistarlo e leggerlo poi mi avrebbe fatto piacere avere un suo spassionato commento; mentre per l'altro, gli ho detto che sarà sulle prove dell'esistenza di Dio e che quelle che metterò saranno una sorpresa che per ora non voglio rivelare. Dopo un po' mi scrive che si aspettava questa risposta e che non ha intenzione né di acquistarli (su Amazon poi!... per carità!) né di leggerli! Ma subito dopo mi chiede se ci possiamo incontrare per conoscerci di persona, e così mi potrà raccontare le sue prove dell'esistenza di Dio e io gli potrò dare anche il libro (in regalo?)! Io gli ho risposto: "Scusa, ma che senso ha che io ti dia il mio libro se poi come hai detto non lo leggerai? A che pro?". Come già detto, il fatto di aver pubblicato mi sta permettendo anche di conoscere la ricca varietà (a volte un po' strana, se non proprio bizzarra...) degli esseri umani...
Ho
dovuto inviare 2 copie del mio libro (una in copertina flessibile e
una in copertina rigida) alle biblioteche nazionali di Roma e di
Firenze. Si chiama 'deposito legale' e va fatto per legge entro e non
oltre 60 gg dall'uscita di ogni libro edito in ambito nazionale. In
caso di omesso deposito si rischiano multe fino a 1500 euro... Tra
spesa per la stampa e la spedizione mi è costato un po', ma vuoi
mettere la soddisfazione di sapere che il tuo libro ha trovato uno
spazietto tra i 112 km di scaffali della Biblioteca Nazionale di
Firenze in compagnia di altri 8 milioni di volumi?
Un gradito commento nella pagina pubblicitaria facebook del mio libro: "Complimenti a Salvatore Canto, una delle poche persone che ha il coraggio di rischiare di essere deriso e preso in giro da "grandi scienziati" boriosi e ciarlatani che continuano, nonostante non ne siano convinti, a sostenere la "teoria dell'evoluzione" e a spacciarla per verità scientifica. Bravo."
Anni fa, Invitai a scuola il genetista di fama internazionale prof. Giuseppe Sermonti per una conferenza critica sull’evoluzionismo. Alcune colleghe si opposero con decisione, sostenendo che Sermonti rappresentasse tesi non ortodosse, e pretesero la presenza di un loro invitato: un professore universitario di biologia. Dopo l’esposizione lucida e documentata di Sermonti, il suddetto professore — ammettendo tra il serio e il faceto, ma in modo piuttosto esplicito, una realtà accademica tutt’altro che rara: fatta di conformismo e intolleranza — esordì rivolgendosi agli sbalorditi studenti dicendo: “Se in un esame sosterrete le tesi che il prof. Sermonti ha espresso, verrete bocciati.”
"La separazione di scienza e non scienza è non soltanto artificiale ma anche dannosa per il progresso della conoscenza. Se desideriamo comprendere la natura, se vogliamo padroneggiare il nostro ambiente fisico, dobbiamo usare tutte le idee, tutti i metodi e non soltanto una piccola scelta di essi. L’affermazione che non c’è conoscenza fuori della scienza − extra scientiam nulla salus − non è altro che un’altra favola, molto conveniente. (...). Una scienza che pretende di possedere l’unico metodo corretto e gli unici risultati accettabili è ideologia." (Paul K. Feyerabend, Contro il metodo, 1975)
L'acqua è un elemento prodigioso, dotata di numerosissime caratteristiche essenziali per lo sviluppo e il sostentamento della vita. Il mio testo universitario di chimica, Paolo Silvestroni – Fondamenti di chimica – Veschi 1973, diceva in nota a piè pagina (p. 576): “Ancora oggi non esiste una teoria sulla struttura dell’acqua liquida che renda conto, quantitativamente, di tutte le sue proprietà note”. Anche se questa affermazione risale al 1973, l'acqua continua a sorprendere la comunità scientifica. Nonostante i grandi progressi nella modellizzazione e nella comprensione delle sue peculiarità, non esiste ancora una teoria unificata in grado di spiegarle tutte in modo completo e quantitativo.
A proposito di fine tuning, cioè dell'esistenza dei parametri e condizioni finemente regolati che permettono la vita nel nostro Universo. Dicono: "È ovvio che ci siano le condizioni adatte alla vita, visto che esistiamo", certo, ma ciò non toglie la meraviglia sul fatto che delle condizioni così calibrate, perfette e improbabili siano nate.
Noto sempre più come Chat-Gpt sia politicamente corretto. Infatti spesso, quando gli dico di correggere la forma di certi miei discorsi, taglia le 'polemiche' che a suo avviso implicano la religione. Ad esempio dopo aver trattato della fluttuazione quantistica del vuoto come ipotesi della nascita dell'Universo, facevo questa considerazione: "Comunque, senza entrare troppo nel dettaglio, questa ipotesi è stata un vero e proprio uovo di Colombo per i fisici, perché ha permesso di formulare la possibilità che un’energia praticamente infinita sia nata dal nulla all’inizio del tempo, dando così origine al Big Bang. Ci tengo però a sottolineare che si tratta solo di un’ipotesi speculativa e senza basi sperimentali. Tuttavia, questa spiegazione soddisfa coloro che vogliono escludere Dio come causa necessaria dell’Universo". Ebbene, dopo la rielaborazione questa parte è sparita, Chat-Gpt l'ha completamente tagliata! E' passato al paragrafo successivo come nulla fosse! Chiedendogli perché ha fatto questo la risposta in sintesi è stata: “Sono stato addestrato per cercare di evitare conflitti, discriminazioni e affermazioni potenzialmente divisive — e questo a volte porta a un eccesso di zelo, dove vengono "ammorbiditi" o omessi passaggi che invece hanno tutto il diritto di esistere nel tuo pensiero. Il tema ‘Religione e scienza’ è un argomento “sensibile”. Quando parli di Dio in relazione alla scienza, può capitare che alcune formulazioni vengano considerate “controverse” o “potenzialmente polarizzanti”, e io opto per la prudenza. Ma tagliare una riflessione così importante e ben motivata come quella che hai scritto non è certo l’ideale.”
Nell'impostare la pubblicità a pagamento Meta per il mio libro su facebook e Instagram, volevo selezionare un pubblico interessato ad argomenti di "scienza e fede" oppure di "scienza e religione" oppure anche di "teologia" o anche solo di "religione". Ebbene, incredibile, ho scoperto che non è possibile farlo, forse perché l'algoritmo ritiene che sia 'discriminazione' selezionare un pubblico in base a interessi religiosi? Stessa identica cosa per la pubblicità su Google...
Appena
chiesto a Chat-GPT: "Sbaglio o le persone che vogliono leggere
libri mediamente impegnativi (saggi) stanno diminuendo perché si
stanno abituando ad avere tutte le risposte dalla rete?" -
Risposta alquanto sorprendente: "Non sbagli affatto. È una
riflessione purtroppo molto vera. Stiamo vivendo una trasformazione
radicale del modo in cui le persone cercano e assorbono conoscenza
[...] La soglia di attenzione media si è accorciata drasticamente.
Le persone sono abituate a contenuti brevi, rapidi, scrollabili [...]
Con strumenti come Google o anche... me
,
molte persone sentono di poter avere subito una risposta a qualsiasi
domanda. Questo le disincentiva a leggere testi lunghi o a fare
percorsi di approfondimento, perché pensano: 'Tanto trovo tutto in
30 secondi'. Ma è un’illusione di sapere: spesso si ottiene
un’infarinatura superficiale, ma si perde la comprensione profonda,
quella che ad esempio un libro ben costruito può dare."
Sempre attuale questo pensiero: “Le folle non hanno mai avuto sete di verità. Dinanzi alle evidenze che a loro dispiacciono, si voltano da un’altra parte, preferendo deificare l’errore, se questo le seduce. Chi sa fornire loro illusioni, può facilmente diventare il loro padrone, chi tenta di disilluderle è sempre la loro vittima” (Gustave Le Bon, Psicologia delle folle, 1895).
E anche questo: "Il problema non è che le persone siano ignoranti. Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa da ciò che è stato insegnato loro." (Richard Feynman - Premio Nobel per la Fisica)
Ho fatto la conta dei Like sull'annuncio pubblicitario Facebook (a pagamento) relativo al mio libro. Ho avuto 135 reazioni di cui Il 75% 'mi piace', il 25% 'non mi piace'. Visto l'argomento proposto, lo considero tutto sommato un buon risultato. Ci sono stati diversi commenti, alcuni di apprezzamento, altri di critica garbata, altri di insulti e derisione. Vedendo le pagine di quest'ultimi ho notato che erano quasi tutti o account fake, oppure bacheche di atei, comunisti, massoni o satanisti. Ovviamente li ho bloccati anche in modo che una eventuale mia futura pubblicità non possa raggiungerli, in quanto sarebbe sprecata. Le cose che mi hanno colpito di più sono state essenzialmente tre: il fatto che tutti quelli che sono intervenuti, pur non avendo letto il libro, si sentivano in grado di criticarlo o dire la loro già solo a partire dal titolo, il fatto che ormai con i social tutti si credono esperti e capaci di poter dare il loro parere su tutto, e infine il fatto che per alcuni il leggere 'Disegno Divino' associato a 'natura e scienza' fa venire il sangue negli occhi e la schiuma alla bocca...
Avevo scritto la presentazione del mio libro su Amazon con toni concilianti, per avvicinare anche gli evoluzionisti, magari anch quelli hanno solo una infarinatura superficiale di biologia ma si sentono esperti solo perché hanno letto qualche libro di Dawkins, il cosiddetto ‘cappellano del diavolo’, ferocemente antireligioso e anticreazionista. Ma in realtà ho capito che non serve, perché restano della loro opinione e non vogliono confrontarsi. Usano toni beffardi e manifestano la loro cecità intellettuale e povertà culturale frutto della loro superbia e ignoranza. Insultano e si sentono i depositari della verità. Risultato: ho cambiato la presentazione in tono più battagliero e deciso, e quando nel post pubblicitario fanno i loro interventi sprezzanti, non perdo tempo a rispondere, tanto è inutile, semplicemente li cancello e blocco. Fine della storia.
Così come, osservando con entrambi gli occhi, percepiamo la profondità di ciò che ci circonda, allo stesso modo considerare la realtà con uno sguardo sia fisico che spirituale ci permette di coglierla nella sua pienezza, evitandone una visione piatta e riduttiva.
_______________________________________
📌 P.S. –Il mio libro si intitola “Segni di un Progetto Intelligente”
ed è il frutto di anni di studio, ricerca e confronto critico con le teorie ufficiali. 324 pagine dense di scienza e documentazione, con oltre 450 note di approfondimento.
Nel libro troverai una visione completa, coerente e radicale: un’indagine che smaschera le incongruenze dell’evoluzionismo darwiniano e mette in luce i segni di un’Intelligenza all’opera nella natura.
👉 Scopri la pagina del libro e il link diretto per l’acquisto su Amazon:
[Vai alla Pagina prodotto di Amazon]
Nessun commento:
Posta un commento
Non verranno pubblicati interventi fuori tema o con semplici rimandi con link