31 ottobre 2025

Halloween? No grazie! Preferisco la festa dei Santi del Cielo!

Ripubblico un post di qualche anno fa ma sempre attuale.
La cultura anticristiana  ha partorito da tempo una orrida festa consumistica, ripescata da antiche usanze celtiche: la festa di Halloween, la celebrazione delle zucche (vuote), dei fantasmi, delle streghe e dei morti ‘viventi’.
Da alcuni anni ormai molte personalità cattoliche, fra cui sacerdoti ed esorcisti, mettono in guardia sul fatto che quella che si vuol far passare come una festa 'innocente' in realtà ha la sua pericolosità 'spirituale', perchè con contenuti simbolici non certo cristiani. Non per niente questa festa è attigua ad una importante ricorrenza,  quella del capodanno satanico, la notte del 31 ottobre, proprio all'inizio del giorno della festa cristiana di Ognissanti. I mass media stimolano questa moda e mettono alla berlina i gruppi sempre più numerosi di credenti che mettono in guardia sui contenuti 'occulti' di questa festa. Vedasi ad esempio un articolo di qualche tempo fa dell'agenzia di informazione ADN Kronos che è possibile leggere qui.

Nel cristianesimo la ‘festa di Tutti i Santi’ e quella ‘dei defunti’ sono praticamente attaccate. Il 1° novembre l’una e il 2 novembre l’altra. E questo per sottolineare un legame tra la situazione purgante delle anime del Purgatorio e quella gloriosa dei Santi del Paradiso.
Perciò i defunti nel cristianesimo non vengono visti come spettri che incutono terrore ma come possibili anime sante, attuali o future.

11 ottobre 2025

Il mio nuovo libro "DIO ESISTE? I segni e le prove"

 


Ecco una presentazione del mio nuovo libro

La domanda che dà il titolo a questo libro – “Dio esiste?” – accompagna l’uomo fin dalle sue origini. Nel corso dei secoli, filosofi e scienziati hanno cercato di rispondere, ciascuno con i propri strumenti: chi ricorrendo all’argomentazione razionale, chi alle evidenze della natura. Molti testi di successo hanno affrontato l’argomento, ma spesso limitandosi a un ventaglio ristretto di prove e riflessioni. Qui, invece, verranno considerati anche aspetti meno esplorati, come le esperienze di premorte (NDE), i fenomeni mistici e altri reperti di grande interesse storico e scientifico.