Mentre dall’istante dopo l’esplosione iniziale l’universo decelerava, in quel lasso di tempo infinitesimo l’universo accelerò in una maniera incredibile, come se gli si fosse stata impressa una forza interna estremamente grande e improvvisa, per tornare subito dopo nuovamente a decelerare a causa della forza di gravità. Quella ‘botta’ fu provvidenziale perché assicurò la ‘piattezza’ dell’Universo.
30 settembre 2017
il provvidenziale ‘fine tuning’ dei parametri dell’Universo
Mentre dall’istante dopo l’esplosione iniziale l’universo decelerava, in quel lasso di tempo infinitesimo l’universo accelerò in una maniera incredibile, come se gli si fosse stata impressa una forza interna estremamente grande e improvvisa, per tornare subito dopo nuovamente a decelerare a causa della forza di gravità. Quella ‘botta’ fu provvidenziale perché assicurò la ‘piattezza’ dell’Universo.
28 agosto 2017
Correggere il Papa?
12 agosto 2017
Extraterrestri e Cristianesimo
16 giugno 2017
La paura della Morte
![]() |
19 maggio 2017
La Giustizia di Dio è contraria alla sua Misericordia?
3 maggio 2017
Uno sproposito al giorno non toglie il Bergoglio d'intorno
29 aprile 2017
Esami!
1 aprile 2017
Le Apparizioni della Vergine Maria e gli UFO – 3^ parte
(continua dalla 2^ parte)
Un po’ più avanti gli autori (1) correggono il tiro e riconoscendo che la Chiesa non ha mai fatto materia di fede l’esistenza di vita extraterrestre, dicono che l’inganno perpetrato dalla ‘Entità’ che si spaccerebbe per Vergine Maria sarebbe in realtà solo di tipo tecnico (2). Avendo però noi chiarito che questo inganno è tutto da dimostrare, vediamo comunque il perché di questa (supposta) eventuale bugia.
24 marzo 2017
Le Apparizioni della Vergine Maria e gli UFO – 2^ parte
23 marzo 2017
Il mistero del male... domande senza risposta
19 marzo 2017
Le Apparizioni della Vergine Maria e gli UFO - 1^ parte
1 febbraio 2017
il caso e la nascita della vita
L'autore afferma infatti che "per quanto riguarda l'origine della vita, si può dire con certezza si sa che essa è stata assente dal nostro pianeta per lunghe ere geologiche, e che a un certo momento ha cominciato ad esistere. Qui cercherò di dimostrare che ciò non è avvenuto per puro caso..."
2 gennaio 2017
Una Fede ragionevole
19 dicembre 2016
La vera data di Nascita di Gesù
In realtà la data tradizionale (25 dicembre 1 a.C.) è quella che si avvicina di più alla realtà storica: sarebbe infatti 'sbagliata' solo di 1 anno...
Ho deciso quindi di ripubblicare un post chiarificatore in proposito che ho scritto qualche tempo fa.
Come saprà il visitatore che ha letto gli ultimi miei post, è da un po’ che mi interesso delle date relative agli eventi cardine del cristianesimo. E questo soprattutto perché ho notato che quando si va ad indagare su di esse si scoprono delle corrispondenze numeriche che forse non sono casuali. Ho parlato in un post della probabile data di morte di Gesù Cristo (giovedì 2 aprile del 33 d.C. in calendario giuliano), in questo post tratterò il problema della sua data di nascita.
4 dicembre 2016
Qualche riflessione sul Papa attuale e i tempi che corrono
1 novembre 2016
Gli indizi dell’esistenza di Dio – parte 2^ - alcuni eventi 'straordinari'
In questa seconda parte parlo di alcuni ‘eventi’ che per la scienza forse non sarebbero potuti accadere. La scelta era molto ampia, ma ho preferito elencarne solo tre, quelli che conosco un po’ meglio e che sono molto noti. Diciamo che sono veramente eclatanti e che ancora oggi fanno discutere. Questi sono il cosiddetto ‘Miracolo del sole a Fatima’, la ‘Sindone’ e il ‘il miracolo eucarisitco di Lanciano’.
Di
questi tre, gli ultimi due sono rimasti impressi nella materia. Io personalmente credo che siano
dei reperti che sembrano avere dentro come una 'impronta' che non si sa spiegare, parrebbero dirci che durante i fatti di cui sono 'il
prodotto' le leggi della natura potrebbero forse essere state
‘sospese' o 'guidate'. Ovviamente questo è solo il mio modesto parere, molti studiosi atei la pensano diversamente. Li riporto perchè, sempre secondo la mia opinione, potrebbero costituire degli 'indizi' che indicherebbero che esiste anche una realtà al di fuori di quella meramente sensibile, un mondo 'soprannaturale' che avrebbe in qualche modo fatto irruzione nell'ambito 'naturale' (in maniera 'straodinaria', in quanto in maniera 'ordinaria', per chi crede, ciò è già successo con la creazione dell'Universo e della vita)...
29 ottobre 2016
Gli indizi dell’esistenza di Dio – parte 1^ - I mistici
Provo dispiacere per quelli che non credono perché a mio avviso sono i veri poveri, perché non posseggono questo tesoro inestimabile che è la compagnia e l’amicizia dell’Altissimo e perché anche se non lo ammettono sono permeati dall’angoscia della scomparsa e dell’annichilimento finale delle loro vite e dei loro cari.
7 ottobre 2016
Sull’ultima settimana del Profeta Daniele
![]() |
Il Profeta Daniele - Cappella Sistina |
30 agosto 2016
Se è eretico non è Papa.
11 luglio 2016
Dante precursore di Einstein
L'opera l'ho trovata interessante anche se in verità non mi è piaciuta del tutto, per svariate ragioni che magari spiegherò in un altro post. Ma quello che mi interessa dire ora è che in essa ho trovato alcune pagine in cui lo scienziato parlando della struttura del Cosmo teorizzata dalla Relatività Generale di Einstein accenna al fatto che forse Dante aveva già intuito questa struttura e la prova di ciò si troverebbe nella Divina Commedia.
21 giugno 2016
Alcune sorprendenti caratteristiche della Meccanica Quantistica
La Meccanica Quantistica (che indicherò brevemente con MQ) fu scoperta nei primi anni trenta del '900 e ha rappresentato una vera rivoluzione paradigmatica nell’ambito della Fisica, talmente lontana dal senso comune classico della rappresentazione della natura che la discussione su come interpretarla non ha avuto ancora termine. Vediamo alcune di queste sue 'strane' caratteristiche...
19 maggio 2016
Pannella e i miei errori di gioventù...
4 maggio 2016
Crociere per anziani
18 aprile 2016
Danze infernali
Particolare di scena infernale - Duomo di Orvieto |
Un tempo per ballare bisognava conoscere i passi. I balli classici erano infatti ben codificati. Con la nascita del Rock and Roll, sono venuti fuori dei balli ancora regolati ma più semplici, però con movimenti più spinti, in essi infatti i moti del corpo e del bacino assumevano un ruolo importante.
22 marzo 2016
La vita nell'Universo.
21 marzo 2016
Gesù Cristo è morto di Giovedì?
Facendo delle riflessioni o speculazioni in ambito religioso si rischia sempre di andare contro qualche dogma o insegnamento fissato dalla dottrina: se dovesse succedere ciò sono pronto a correggere il tiro, ma non certo per paura di roghi virtuali che novelli Torquemada (protetti dall'anonimato) accendono nella rete, ma perché sono conscio del fatto che esistono verità accertate e accettate, magari dopo secoli di discussioni teologiche ad altissimo livello, che sarebbe da incauti e presuntuosi mettere in dubbio. Premesso ciò però...
4 marzo 2016
Del complesso di inferiorità di alcuni credenti di fronte alla Scienza
Devo confessare che quando avevo una fede insicura ero in qualche modo confortato da queste affermazioni, ora invece, da quando la mia Fede si è trasformata in convinzione, queste mi sembrano asserzioni che manifestano in qualche modo un senso di timore e inferiorità del credente verso lo scienziato, una specie di conferma del fatto di ritenere, da parte di chi proclama ciò, che la Scienza sia superiore alla Religione, cioè che la ragione sia prevalente rispetto alla fede.
7 febbraio 2016
La teoria dei sei gradi di separazione e la vera connessione con gli altri
2 gennaio 2016
Profezie, veggenti e novelli Inquisitori
Hanno i loro esaltati fans ed altrettanto numerosi acerrimi oppositori praticamente tutti i mistici e veggenti esistenti. Il problema è che se si dovessero considerare vere le diverse opinioni, si dovrebbero ritenere tutti i veggenti come veri e falsi nello stesso tempo, in barba al Principio di non contraddizione.
21 dicembre 2015
L' Avvertimento è vicino?
L’Avvertimento dovrebbe essere un evento non ‘fisico’ ma di carattere spirituale, senza precedenti nella storia dell’umanità, che dovrebbe accadere secondo dei veggenti tra non molto tempo, forse a ‘breve’.
Esso dovrebbe essere costituito da una specie di forza che dovrebbe scuotere la coscienza degli uomini, provocando grande turbamento dell’essere a livello emotivo, psicologico e spirituale non producendo però danni fisici diretti. Durante questo evento ogni essere umano dovrebbe avere come una visione interiore della propria anima e del suo stato. E' come se dovesse poter giudicare il suo intimo così come lo valuta Dio.
14 dicembre 2015
L'Amore e l'Oblio Divini
Perciò...forse l'Amore divino può essere paragonato alla perfezione di tutti i tipi di amore che noi umani sperimentiamo nel nostro pellegrinaggio terreno, quelli che cerchiamo in continuazione, che ci provocano dolore e nostalgia se li perdiamo .
9 dicembre 2015
Può un fisico credere in Dio?
Alle volte mi chiedo com’è possibile che la maggior parte dei giovani (e in generale dei miei contemporanei) sia diventata così agnostica o atea.
Molti sono convinti che la Scienza abbia dimostrato che Dio non c'è. Ma quando dico che è facile provare che qualcosa esiste ma molto più difficile e alle volte impossibile dimostrare che non esiste, i miei interlocutori rimangono perplessi e un po’ increduli.
Gli uomini di oggi, soprattutto tanti tra quelli che si definiscono ‘scienziati’, sono più disposti a dar credito a ipotesi del tipo ‘ci sono infiniti universi e quindi infinite copie di noi stessi’ anziché all'affermazione ‘Dio esiste’. Eppure oltre a motivazioni di carattere logico e filosofico, sono convinto che fatti che costituiscono indizi dell’esistenza divina ce ne siano molti, mentre ad esempio non si è a conoscenza di prove che confermino la realtà di un numero infinito di universi. Si ricorre a questa ipotesi estrema forse perché pressati dall’evidenza logica che il ‘caso’ non può aver creato l’esistente, soprattutto la vita, almeno che esso non abbia avuto modo di giocare innumerevoli volte su infiniti tavoli da gioco, quindi in infiniti universi.
23 novembre 2015
L'Inferno
Che esista un inferno per i malvagi e un paradiso per i buoni è credenza di quasi tutte le religioni che si sono susseguite nel corso della storia.
E in particolare per il Cristianesimo possiamo dire che ben quattordici volte Gesù nei Vangeli parla di un inferno eterno e forse anche di più i suoi apostoli.
Così come stabilito da papa Benedetto II e numerosi concili successivi, è verità di fede che dopo la morte vi è un giudizio particolare e che l'anima anche se priva temporaneamente del corpo va subito o all'inferno, o in purgatorio o in paradiso.
Essendo Dio infinitamente buono, nel donare l'esistenza alle sue creature, non aveva pensato di creare anche l'Inferno. Questo fu costretto a farlo solo a causa della ribellione di alcuni, in primis di Lucifero e poi degli altri angeli che lo seguirono.
Insomma, l'Inferno esiste perché così hanno voluto alcune creature, non Dio!
5 novembre 2015
La lotta in atto e i polli di Renzo ...
![]() |
Anche gli Angeli in questo momento storico sembrano perplessi.. |
23 ottobre 2015
Medaglia Miracolosa versione 2.0
La medaglietta fu disegnata su istruzione della Vergine ed è visibile nella foto. Essa da una parte riporta l'immagine di Maria con la scritta "O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te" e dall'altra, quella della foto, una M sormontata da una Croce, attorniata da 12 stelle a 5 punte, con alla base due cuori, uno trafitto da una spada, perciò della Vergine, e uno ferito con sopra del fuoco e circondato di spine, quindi del Sacro Cuore.
Il disegno ricalcherebbe quello visto dalla veggente durante l'apparizione, tanto preciso nei particolari che addirittura uno scrittore, Martinez Vidal (1), pensò di usare lo stesso schema, sovrapposto al grafico lineare delle date di apparizioni mariane di cui ho parlato in questo post, per dedurre un messaggio profetico sugli ultimi Tempi. Senza arrivare a questi estremi, credo che la medaglia dovrebbe essere come la veggente l'ha vista, drastiche variazioni infatti potrebbero forse inficiarne il valore originario.
28 settembre 2015
Alcune considerazioni di un “tradizionalista impertinente” sul Papa attuale
21 settembre 2015
La vera data di nascita di Gesù.
20 luglio 2015
La data della Morte di Gesù Cristo e il Segno di Giona
Facendo delle riflessioni o speculazioni in ambito religioso si rischia sempre di andare contro qualche dogma o insegnamento fissato dalla dottrina: se dovesse succedere ciò sono pronto a correggere il tiro, ma non certo per paura di roghi virtuali che novelli Torquemada (protetti dall'anonimato) accendono nella rete, ma perché sono conscio del fatto che esistono verità accertate e accettate dopo secoli di discussioni teologiche ad altissimo livello che sarebbe da incauti e presuntuosi mettere in dubbio.
30 giugno 2015
Le 70 Settimane di Daniele e gli Ultimi Tempi
La profezia di Geremia è precedente a quella data a Daniele e anzi quest’ultima è stata fornita come chiave interpretativa della prima, poiché Daniele cercava di capire il significato dei 70 anni di Geremia e non riuscendoci e chiedendo una ispirazione soprannaturale (2) gli fu risposto fornendogli un periodo altrettanto misterioso, quello delle 70 settimane (3).
Gli fu però anche detto che queste ‘durate’ venivano specificate per permettere di calcolare ‘il tempo della fine’, ma che il loro significato sarebbe rimasto ‘sigillato,’ cioè nascosto, oscuro, fino a poco prima di quel periodo cruciale (4).
15 giugno 2015
Buonismo
Ho provato a darmi qualche spiegazione del perché nella scuola ormai molti docenti assumono un atteggiamento che io e pochi altri colleghi riteniamo troppo ‘indulgente’ e - pur essendo consapevole che come tutte le diagnosi sulle cause del comportamento umano, esse non possono applicarsi alla totalità dei casi né possono ritenersi esaustive - provo a parlarne in questo post, almeno per dare un po’ di sfogo alla mia frustrazione (2)…
13 maggio 2015
Il miracolo del Sole a Fatima
19 aprile 2015
Sorprendenti corrispondenze numeriche nelle date di Gesù e Maria
![]() |
La scoperta di questa legge venne fatta da Vidal dopo aver contato il numero di giorni intercorrenti tra l’apparizione de La Salette (19 settembre 1846) e quella di El Escorial (15 novembre 1980), che sono esattamente 49000. A partire da questo dato, calcolò un ‘modulo’ di tempo, una specie di ‘anno celeste’, di 868 giorni che lui stesso chiamò ‘Tempo’.
30 marzo 2015
Per l' amore di Dio, apri questa porta!
Da quando è successo questo fatto, di quell'aereo lasciato cadere consapevolmente e a sangue freddo sulle Alpi - contro cui si è sfracellato a 700 km l’ora provocando così la carneficina di 150 esseri umani come me e voi, piccoli, giovani, anziani, uomini e donne - mi è venuto di pensare spesso alla probabile tremenda scena di queste persone intrappolate, in balia del pilota suicida-omicida.
23 marzo 2015
La disputa sull’ultimo Conclave

17 marzo 2015
il Conclave indecidibile..?
Dal racconto della Piquè (vedi nota 1) si è saputo che dopo la quarta votazione del giorno è stata fatta una conta delle schede che risultavano essere 116 anziché 115 e questo perché (dice la Piqué ) un cardinale elettore si era sbagliato inserendo assieme due schede che erano rimaste attaccate, una bianca e una votata: a quel punto si è deciso di annullare la votazione (ma di non bruciare subito le schede invalide) e si è proceduto a farne un’altra (la quinta del giorno nonostante ne fossero permesse solo quattro).
2 marzo 2015
E' Papa oppure no?
Quello che è successo in Conclave è stato rivelato nei dettagli dalla scrittrice argentina Piqué che sicuramente ha riportato confidenze di Bergoglio, suo stretto amico sin da quando era cardinale in Argentina. D’altronde la sua versione non è stata mai smentita dal Vaticano e ha trovato conferme indirette per il fatto che lo stesso sito del Vaticano ha tessuto le lodi del suo libro quando è uscito…
11 febbraio 2015
Segnali dal futuro e libero arbitrio
Uno di questi si riferiva alla capacità che avrebbe dimostrato la mente umana di influenzare un generatore di bit casuali (zero o uno) per dare un risultato voluto (ad esempio più zeri che uno). Questo esperimento cominciato anni fa e tuttora in corso e i cui risultati aggiornati sono reperibili con questo link sembrerebbe aver dato risultati positivi, in quanto la media degli ‘azzeccamenti’ con un numero di prove molto elevato non è stata come ci si sarebbe aspettato se non ci fosse stata nessuna influenza, ma più elevata, anche se di poco. Fra l’altro pare che questa influenza si presenti, involontaria, anche in caso di reazioni emotive come gioia o paura. Ma quello che più sorprende è che gli stessi esperimenti sembrino aver dimostrato una qual certa capacità di prevedere il futuro (almeno inconsciamente), in quanto questi picchi inizierebbero 'prima' di eventi importanti che accadono a livello globale (almeno secondo quanto sostenuto dagli esecutori della ricerca). C'è da dire in verità che la scienza ufficiale è un po' restia ad accettare tali risultati e che alcuni studiosi hanno espresso qualche perplessità sulla metodologia utilizzata, perciò quanto meno occorrerebbero altre ricerche in proposito prima di trarre conclusioni definitive, però...