Ogni anno che passa noto il crescere del disimpegno degli studenti, l'impoverimento della passione per la conoscenza e per lo studio.
Non parliamo poi del ragionare: semplicemente si rifiutano di farlo, troppo faticoso, meglio ripetere a memoria quello che è stato ‘imparato’, senza nessun tentativo di capirne il significato.
E non mi si dica che dipende dal professore, da come egli spiega e presenta gli argomenti: quasi tutti gli insegnanti sono infatti più o meno dello stesso parere. E allora delle due l’una: o i professori non sanno più fare il loro mestiere ( e la vulgata progressista per anni ha cercato di fare passare questo messaggio) oppure ...
26 febbraio 2010
20 febbraio 2010
I giovani sono buoni? (- 1^ parte)
Io non sono seguace di Rousseau per il quale l’uomo nato ‘buono’ per natura viene poi 'incattivito’ dalla società in cui vive. Questa tesi l’hanno fatta propria i cosiddetti ‘rivoluzionari’ nel corso della storia per così giustificare il loro attacco violento nell' abbattere ‘la tirannia’ (spesso però innalzando subito dopo un potere più oppressivo e sanguinario del precedente..).
Io invece credo nella imperfezione della natura umana e quindi nella presenza in ognuno della tendenza al male. Ma questo fatto non può giustificare il nostro cattivo comportamento, in quanto con l’avvento dell'età della ragione e con l'educazione abbiamo acquisito i mezzi per limitare questa inclinazione. I giovani ovviamente non sfuggono a questa regola. 12 febbraio 2010
Il Grido
Frequento ogni tanto Facebook e mi capita di leggere le frasi e i messaggi che molti giovani si scambiano tra loro.
Quello che noto è un quadro che purtroppo spesso è fatto di argomenti un po' ripetitivi e superficiali
Sembra come essere in un teatro in cui gli attori tentano di intrattenere il pubblico ma, incapaci di farlo fino in fondo, assumono il ruolo di comparse recitando battute preconfezionate. Raramente infatti ci si imbatte in una riflessione personale (anche se esistono lodevoli eccezioni!).
Spesso la realtà viene semplificata e descritta con frasi ad effetto pescate qui e la...
Quello che noto è un quadro che purtroppo spesso è fatto di argomenti un po' ripetitivi e superficiali
Sembra come essere in un teatro in cui gli attori tentano di intrattenere il pubblico ma, incapaci di farlo fino in fondo, assumono il ruolo di comparse recitando battute preconfezionate. Raramente infatti ci si imbatte in una riflessione personale (anche se esistono lodevoli eccezioni!).
Spesso la realtà viene semplificata e descritta con frasi ad effetto pescate qui e la...
4 febbraio 2010
La Genesi svelata?
Mentre mi interessavo dell’ipotesi Evoluzionistica cercando di leggere alcuni testi e facendo ricerche su Internet, mi è venuto in mente di visitare un sito che non guardavo da diversi mesi e (quando si dice la Provvidenza ..) vi ho trovato un Link da cui si può scaricare un libro molto interessante che parla della rivelazione avuta tra il 1968 e il 1974 dal sacerdote Don Guido Bortoluzzi . In esso si spiega come interpretare il simbolismo del racconto della creazione contenuto nella Genesi (soprattutto quella riguardante Adamo ed Eva …). La lettura del libro è come un lampo che squarcia l’oscurità della notte e fa vedere ad un tratto l’opera della creazione dell’Universo, della Terra, delle specie vegetali e animali, e soprattutto la creazione dell'uomo, facendo comprendere il vero significato del peccato originale (e come questa ‘colpa’ si sia potuta trasmettere a noi che siamo i discendenti di Adamo).
2 febbraio 2010
L'ipotesi evoluzionistica fa acqua...(parte 3^)
Ovvero come si estinguerà l’ipotesi evoluzionistica ma sopravviveranno i suoi sostenitori…
Alcuni anni fa organizzai a scuola una conferenza dibattito sul tema ‘Evoluzione e Creazione’ e un relatore illustre fu il prof. Sermonti professore universitario emerito di Genetica, uno dei pochi studiosi italiani, diciamo così , ‘antievoluzionisti’. Per evitare l’accusa di ‘parzialità’ invitai anche due professori dell’università di Roma chiaramente ‘evoluzionisti’: ne venne fuori un dibattito tra sordi, ma l’impressione sgradevole che ne ebbi fu che mentre il prof. Sermonti metteva in evidenza dei problemi seri dell’ipotesi evoluzionista, i suoi illustri avversari evitassero di rispondere direttamente e tirassero in ballo l’autorità di Darwin e della maggior parte del Gotha scientifico internazionale. Insomma un ‘Ipse dixit’ di medioevale memoria rivisitato. Ma a mio avviso hanno evitato accuratamente di rispondere con prove alle affermazioni del prof. Sermonti. E anzi uno dei due, con molto poco tatto, e tanto per far capire chi comanda all’Università, rivolto agli studenti disse che se avessero sostenuto in un esame le tesi esposte dal prof. Sermonti sarebbero stati bocciati.
27 gennaio 2010
L'ipotesi evoluzionistica fa acqua...(parte 2^)
24 gennaio 2010
L’ipotesi evoluzionistica fa acqua...(parte 1^)

A me hanno insegnato che per fare scienza bisogna usare il metodo sperimentale (quello introdotto da Galilei per intenderci) e cioè: 1) osservare il fenomeno, 2) fare una’ ipotesi’ di legge che lo spieghi (correlando le grandezze che lo descrivono), 3) eseguire delle misure per verificare l'ipotesi, 4) se le misure non coincidono con quelle previste dall’ipotesi questa si scarta o si modifica ripartendo dal punto 2, oppure se coincidono l’ipotesi si ritiene vera e assume lo status di ‘legge naturale’.
13 gennaio 2010
L'Inferno (parte 4^)

Continuo con i post dedicati all’inferno presentandone la descrizione ricevuta dalla veggente Maria Valtorta negli anni 40.
Maria Valtorta può essere considerata una delle maggiori mistiche del 900: essa passò molto tempo della sua vita ammalata e a letto e fu in continuo contatto con il soprannaturale. Mise per iscritto molte sue visioni e monumentale risulta la sua opera magna, ‘Il poema dell’Uomo-Dio’ in cui raccontò in 10 volumi la vita di Gesù così come lei stessa la vide. Infatti (a quanto pare) veniva trasportata in spirito nel tempo e nei luoghi di Gesù, nella Palestina di 2000 anni fa, e così poteva vederne fatti, luoghi e sentirne dialoghi. Inoltre ricevette molti dettati mistici da Gesù Cristo stesso, riempendo così molti quaderni raccolti poi in annate.
In alcuni momenti ricevette la visione dell’Inferno e di Satana, chiamato ‘il mostro d’abisso’, e la descrizione dell’Inferno che qui riporto e che mi è sembrata la più completa è ripresa proprio da un quaderno scritto nel 1944.
10 gennaio 2010
Satanisti

Purtroppo è una amara realtà l’esistenza dei satanisti, cioè delle persone che si consacrano a Satana.
Nessuno sa dire con precisione quanti siano questi individui, in quanto mantengono una segretezza estrema, ma degli indizi fanno pensare che siano tanti e che il loro numero sia in aumento, e purtroppo anche tra giovani. Normalmente non si sente parlare di essi, tranne nel caso in cui si facciano ritrovamenti strani in caverne o luoghi abbandonati fuori città o quando viene fuori qualche episodio eclatante di cronaca nera in cui si palesano le efferatezze di cui sono capaci.
24 dicembre 2009
Su Pio XII

Ancora una volta ambienti ebraici e numerosi mass-media cercano di interferire nelle vicende interne della Chiesa Cattolica criticando il beneplacito di Benedetto XVI alla causa di beatificazione di Pio XII, e ciò a causa dei presunti 'silenzi’ nella condanna della ‘Shoah’ da parte del grande Papa, e tutto questo senza considerare che egli aveva dietro la porta i nazisti, che silenziosamente fece ospitare nei conventi e nelle chiese decine di migliaia di ebrei salvandoli così da morte certa, e che in realtà una sua aperta condanna, che nessuno delle potenze occidentali fece durante quel periodo, avrebbe potuto ottenere l’effetto contrario… (quando si dice dell'ingratitudine umana...)
17 dicembre 2009
La vera Data di nascita di Gesù

E’ da tempo ormai che viene fatta passare una interpretazione che metterebbe in dubbio la nascita di Gesù il 25 dicembre del 1° d.C.
Infatti si sente dire che essendo morto Erode il Grande il 4 a.C., siccome costui è legato alla nascita di Gesù per il fatto della strage degli innocenti, allora Gesù non sarebbe potuto che nascere il 6 o 7 avanti Cristo.
Ebbene questa interpretazione sarebbe falsa e Gesù sarebbe in realtà nato proprio nel dicembre del 1° d.C, così come tramandato dalla tradizione.
11 dicembre 2009
L’Abominio della Desolazione
24 novembre 2009
Ho sentito cantare un Angelo
21 novembre 2009
Non c'è più Religione

Leggendo un articolo sulla sentenza della corte di Strasburgo sul crocifisso, mi sono imbattuto in una citazione del grande Giambattista Vico che alcuni secoli fa scriveva: "quando si perde la Religione non resta più nulla perché i popoli possano vivere in società, né scudo per difendersi, né mezzi per consigliarsi, né alberi cui afferrarsi, né forma per esistere al mondo"(da "Principi della Scienza Nuova"1725).
13 novembre 2009
Dicembre 2012 e i Maya

Tutto distrutto, Occidente, Vaticano e simboli del Cristianesimo: resta integro solo l’Islam .
Ecco un regista ‘coraggioso’ (per modo di dire...), Roland Emmerich: ha fatto un film sulla profezia dei Maya, secondo la quale nel dicembre del 2012 ci sarebbe la fine del mondo a causa di una epocale congiunzione di pianeti (evento smentito dalla comunità scientifica internazionale, di cui la Nasa si è fatta portavoce giusto oggi). Nelle scene del suo film ‘2012’ vengono fra l’altro spazzati via il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, il Vaticano con la Basilca di San Pietro e la Cappella Sistina, Notre Dame e l’abbazia di Westminster, ma quello che sorprende è che tra tutti i luoghi distrutti, la Kaaba, l’edificio alla Mecca a forma di cubo sacro per i musulmani, resti in piedi.
4 novembre 2009
Il Crocifisso e i distruttori di civiltà
La Corte Europea ha dato ragione ad una cittadina di origine finlandese sul fatto che deve essere tolto il crocifisso dalle pareti dell’aula scolastica frequentata dai figli e tutto ciò per un malinteso senso della libertà religiosa.
Un coro di proteste (per fortuna) si è sollevato in Italia, i sondaggi danno il 75%-80% di italiani contrari alla sentenza. Ancora una volta una congrega di massoni relativisti (quali sono alcuni dei costruttori della tanto decantata Unione Europea) cercano di picconare il Cristianesimo. Il loro gioco, che finora era stato nascosto e subdolo, è ora diventato manifesto.
28 ottobre 2009
La Chiesa e il lusso

Capita spesso di imbattermi in interventi di alcuni che attaccano la Chiesa con il pretesto che mentre predica che si debba aiutare i poveri farebbe poi mostra di lusso e ricchezza.
A parte che chi lancia queste accuse spesso non conosce o trascura il fatto non secondario che la Chiesa aiuta già i poveri con diverse organizzazioni (Caritas, missioni, ospedali e scuole nel terzo mondo, ecc…), quale sarebbe il lusso mostrato?
26 ottobre 2009
Dan Brown

Dan Brown finalmente si dichiara per quello che è: anticattolico e filomassone
Dan Brown, l’autore de ‘Il Codice da Vinci’, ‘Angeli e Demoni’ e, ora de "Il Simbolo Perduto", conferma quello che sapevamo già anche dalla lettura (sunteggiata) dei suoi libri, infatti ha dichiarato: ‘E’ vero sono molto più benevolo nei confronti della massoneria che del Vaticano’.
23 ottobre 2009
Eugenio Scalfari
Sul numero in edicola dell'Espresso il signor Eugenio Scalfari offende pesantemente Benedetto XVI...
Infatti dice:
"Ricordo queste verità per sottolineare che il popolo di Dio è una cosa, i ministri del culto e delle anime un'altra e i membri della Gerarchia un'altra ancora. I Papi poi rappresentano un fenomeno a se stante. Ce ne sono stati di grandissimi, di mediocri, di viziosi, di esemplari. Direi che gli ultimi esemplari sono stati Giovanni XXIII, Paolo VI, Papa Wojtyla. Quello attuale è un modesto teologo che fa rimpiangere i suoi predecessori".
17 ottobre 2009
La Messa antica (quella in Latino) piace!

Una bella notizia: la Messa antica, quella in Latino per intenderci, piace agli italiani
Un sondaggio scientifico della Doxa, commissionato dal sito Messainlatino.it ha ottenuto risultati insperati per quanto riguarda la popolarità della Messa in latino (detta anche Tridentina o di S. Pio V ):
Un sondaggio scientifico della Doxa, commissionato dal sito Messainlatino.it ha ottenuto risultati insperati per quanto riguarda la popolarità della Messa in latino (detta anche Tridentina o di S. Pio V ):
11 ottobre 2009
Sulla Sindone
Rieccoli! Non si danno per vinti, ogni tanto rispuntano con lo ‘scoop’ ‘La Sindone è un falso’, un’opera di Leonardo, un manufatto medioevale, ecc.
Infatti uno studioso (un chimico, per l'esattezza) interpellato dal quotidioano anticristiano ‘La Repubblica’ (il quotidiano a laicismo 'doc') ha sostenuto di aver scoperto un possibile metodo usato dai medioevali per creare un falso! Ma a ben guardare anche stavolta si capisce che costui ha preso una cantonata...
2 ottobre 2009
La Vita oltre la morte - (parte 6^)

Pensieri conclusivi e in libertà su ‘la Vita oltre la morte’
Dopo aver riportato i fatti, le testimonianze sulle esperienze di premorte e le teorie e ipotesi che sono state fatte per cercare di spiegare in maniera ‘naturalistica e fisiologica’ il fenomeno, nel concludere voglio esprimere le mie considerazioni personali...
30 settembre 2009
La Vita dopo la morte (parte 5^)
20 settembre 2009
La Vita dopo la morte (parte 4^)

La ricerca scientifica sui fenomeni Epm (Esperienze di pre-morte)
Ciò che ha stimolato la ricerca scientifica sulle Epm è la possibilità di verifica delle dinamiche coinvolte in questo vissuto e il fatto che, nonostante la diversità dei soggetti implicati, molti riportano sostanzialmente gli stessi vissuti con poche varianti....
Ciò che ha stimolato la ricerca scientifica sulle Epm è la possibilità di verifica delle dinamiche coinvolte in questo vissuto e il fatto che, nonostante la diversità dei soggetti implicati, molti riportano sostanzialmente gli stessi vissuti con poche varianti....
9 settembre 2009
La Vita dopo la morte (parte 3^)
5 settembre 2009
La Vita dopo la morte (parte 2^)

Durante il viaggio fatto in Egitto ho notato che i racconti degli antichi egizi su quello che succede all’anima del defunto nel suo viaggio nell'aldilà, quando il suo cuore viene pesato confrontandolo con il peso di una piuma, coincide più o meno con i resoconti dei soggetti che hanno sperimentato la fase di pre-morte e con quello che dicono praticamente tutte le religioni .
Ma andiamo con ordine...
Ma andiamo con ordine...
17 agosto 2009
La Vita dopo la morte (parte 1^)

Una delle letture più importanti della mia vita e una scoperta piacevole e sorprendente è stata quella del libro ‘La vita oltre la vita’ dell’americano Raymond Moody (con sottotitolo ‘100 testimonianze dei protagonisti’) pubblicato nel 1975. Di che parla? E’ un libro che ‘per la prima volta’ (e metto ‘per la prima volta’ tra virgolette, in seguito dirò perché…) raccoglie le testimonianze di sopravvissuti alla morte clinica, rianimati dopo l’arresto cardiaco...
7 agosto 2009
Per chi non ha il dono della Fede

La Fede è un dono di Dio, ma appunto perché tale necessita di due condizioni: che Dio ci faccia questo dono e che noi siamo disposti ad accettarlo.
Dunque chi non ha Fede o non ha ancora ottenuto da Dio questo dono, e ciò per Suoi imperscrutabili motivi, o rifiuta questo dono.
Quelli che non hanno la Fede riconoscono ai credenti come una ‘marcia in più’ ed è vero, parola di uno che ha passato parte della sua vita senza credere e ora invece crede.
Come possono fare quelli che non credono per ottenere la Fede? Dunque chi non ha Fede o non ha ancora ottenuto da Dio questo dono, e ciò per Suoi imperscrutabili motivi, o rifiuta questo dono.
Quelli che non hanno la Fede riconoscono ai credenti come una ‘marcia in più’ ed è vero, parola di uno che ha passato parte della sua vita senza credere e ora invece crede.
Paradossalmente... pregando!
25 luglio 2009
Quant'è grande l'Universo!
21 luglio 2009
Felicità - istruzioni per l'uso - (parte 4^)
19 luglio 2009
Felicità - istruzioni per l'uso - (parte 3^)
15 luglio 2009
9 luglio 2009
4 luglio 2009
il Paradiso - (parte 2^)

La Gloria essenziale del Paradiso
In Giovanni (10,35) Gesù rivela che coloro che si salveranno sono destinati a diventare degli dei. In Paradiso l’oggetto vero della gioia (la cosiddetta ‘gloria essenziale’) sarà il Bene Infinito, Dio, e la trasformazione per potere sostenere il peso di una gioia infinita, sarà una reale assimilazione a Lui.
29 giugno 2009
La Temperanza

Essa tende a moderare i piaceri del senso, quelli cioè del gusto e della carne, non permettendo che essi eccedano i limiti segnati dalle necessità della vita. Il suo compito, perciò, non è essenzialmente repressivo, ma moderatore, e contrario, quindi, tanto agli eccessi quanto al difetto.
La Bibbia stessa dice: “Non seguire le passioni, poni un freno ai tuoi desideri” (Sir 18,30).
La Bibbia stessa dice: “Non seguire le passioni, poni un freno ai tuoi desideri” (Sir 18,30).
28 giugno 2009
il Telefonino
25 giugno 2009
il Temperamento

22 giugno 2009
Le Campane

Irrompono nel mezzo delle nostre occupazioni per ricordarci che tutte le cose passano e che le nostre ansietà non hanno importanza.
Ci parlano della nostra libertà, che le responsabilità e le cure transitorie ci fanno dimenticare.
Sono la voce della nostra alleanza con il Dio del Cielo.
Ci dicono che noi siamo il suo vero tempio. Ci invitano alla pace con lui e con noi stessi.
17 giugno 2009
L'inferno - (parte 3^)
Riporto qui (in ordine cronologico) alcune descrizioni dell’inferno fatte da Santa Teresa d’Avila, la beata Caterina Emmerick e santa Faustina Kowalska canonizzata da Giovanni Paolo II.
Ovviamente non so dire se queste visioni corrispondono alla realtà, certo sono descrizioni spaventose... sono comunque testimonianze mistiche, chi legge è libero di crederci o meno e io mi astengo da ogni commento.
13 giugno 2009
La Bilocazione - (Mistica e dintorni - parte 2^)
Le incredibili bilocazioni di Maria D’Agreda
Il fenomeno
Uno dei fenomeni più sconcertanti della Mistica sembra essere il fenomeno della ‘bilocazione’, cioè il fatto di trovarsi nello stesso istante in due luoghi differenti: tra i più noti che hanno goduto di questo ‘dono’ ci sono San Pio da Pietralcina, Sant’Antonio, Santa Caterina de’ Ricci, San Giuseppe da Copertino, S. Alfonso de’ Liguori, San Filippo Neri e la venerabile Maria D’Agreda. E’ delle sbalorditive ‘bilocazioni’ di quest’ultima, detta anche ‘la Dama azzurra’, che intendo parlare.
La storia
Abbiamo molte notizie storiche su Maria D’Agreda in quanto visse nella Spagna del ‘600, ai tempi di Filippo IV, con cui ebbe anche una fitta corrispondenza.Ma molte notizie, come per il prodigio di Calanda di cui ho parlato in un precedente post, ci vengono dall’Inquisizione spagnola, e anche dal Sant’Uffizio, molto diffidente e attento nello smascherare casi di falsi mistici.
12 giugno 2009
La meccanica quantistica (parte 2^)
Il Principio di Pauli e l’origine dell’ordinePer la M.Q. l’elettrone che si trova ad esempio nell’atomo più semplice, quello di Idrogeno, si trova in possibili ‘orbite’ di energia man mano più elevate. Ogni orbita indica una certa distribuzione di probabilità della posizione dell’elettrone, che ha la forma di un anello o di guscio dai contorni sfumati intorno al protone. Ogni orbita è caratterizzata dai numeri quantici, indicati con n, l, m, s.
8 giugno 2009
La Scienza analizza la Fede - (parte 7^)
Il Miracolo di Calanda, ovvero la gamba riattaccata
"Nessun credente avrebbe l’ingenuità di sollecitare l’intervento divino perché rispunti una gamba tagliata. Un miracolo del genere, che pur sarebbe decisivo, non è mai stato constatato. E possiamo prevederlo, non lo sarà mai" (Fèlix Michaud – razionalista incredulo)
‘Consultando il catalogo delle cosiddette guarigioni miracolose, non si è mai constatato che la fede abbia fatto rispuntare un arto tagliato’ (Jean Martin Charcot – neurologo positivista)
‘ (riferendosi agli ex-voto)…Vedo molti bastoni, molte stampelle, non vedo però alcuna gamba di legno’ (Emile Zola – romanziere positivista)
‘Consultando il catalogo delle cosiddette guarigioni miracolose, non si è mai constatato che la fede abbia fatto rispuntare un arto tagliato’ (Jean Martin Charcot – neurologo positivista)
‘ (riferendosi agli ex-voto)…Vedo molti bastoni, molte stampelle, non vedo però alcuna gamba di legno’ (Emile Zola – romanziere positivista)
5 giugno 2009
La Misericordia divina
2 giugno 2009
La meccanica quantistica (parte 1^)
Comincio con una serie di post dedicati all'interpretazione della Meccanica Quantistica.
"Ci sono più cose in cielo ed in terra di quante noi ne possiamo immaginare" (Shakespeare - Amleto) .
La meccanica quantistica (M.Q.) fu scoperta nei primi anni trenta del 900 e ha rappresentato una vera rivoluzione paradigmatica nell’ambito della Fisica, talmente lontana dal senso comune classico della rappresentazione della natura che la discussione su come interpretarla non ha avuto ancora termine.
1 giugno 2009
L'Amore materno di Dio
L'Altissimo ti amerà più di tua madre (Siracide 4,10).
Come una madre consola un figlio,
così io vi consolerò. (Isaia, 66,13)
Gerusalemme, Gerusalemme… quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i pulcini sotto le sue ali, e non hai voluto! (Matteo 23,37)
Come una madre consola un figlio,
così io vi consolerò. (Isaia, 66,13)
Si dimentica forse una donna del suo bambino,
così da non commuoversi per il figlio del suo seno?
Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse,
io invece non ti dimenticherò mai. (Isaia, 49,15)
così da non commuoversi per il figlio del suo seno?
Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse,
io invece non ti dimenticherò mai. (Isaia, 49,15)
Gerusalemme, Gerusalemme… quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i pulcini sotto le sue ali, e non hai voluto! (Matteo 23,37)
28 maggio 2009
il Digiuno mistico - (Mistica e dintorni - parte 1^)
Comincio una serie di post dedicati alla Mistica e ai mistici.
cos'è la Mistica:
"L’esperienza diretta e passiva della presenza di Dio"
(A.Deblaere, ‘Témoignage mystique chrétien‘)
cos'è la Mistica:
"L’esperienza diretta e passiva della presenza di Dio"
(A.Deblaere, ‘Témoignage mystique chrétien‘)
Un grande scrittore ebbe a dire una volta che i mistici sono la miglior prova della esistenza di Dio, e credo che sia vero. Infatti i mistici hanno come una conoscenza diretta, 'sperimentale' di Dio e questa esperienza porta in loro dei 'doni' straordinari, spesso al di fuori della leggi della natura, tanto che per la scienza rimangono un mistero inspiegato.
Voglio cominciare con una mistica del 20 secolo, Teresa Neumann. Vi chiederete, quale è stata la sua caratteristica straordinaria? la risposta : ha digiunato, senza mangiare e bere, per 36 anni, nutrendosi solamente di un'ostia al giorno, la comunione!
25 maggio 2009
Il Padre della menzogna
"La più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste"
[Charles Pierre Baudelaire - (1821 –1867)]
"Non credo nel diavolo. Ma è proprio quello che il diavolo spera: che non si creda in lui"
[Andre Gide - (1869 - 1951) ]
"L’ultima astuzia del diavolo fu quella di spargere la voce della sua morte"[Giovanni Papini – (1881-1956)]
Ho riportato queste citazioni ‘laiche’ per mostrare come il problema ‘Diavolo’, letteralmente ‘Colui che divide’, che il Vangelo definisce ‘ L' Omicida sin dall’inizio’ e ' Padre della menzogna', abbia interessato e interessi anche chi non è dichiaratamente religioso.
Al giorno d’oggi, ‘mica siamo nel Medioevo’,
24 maggio 2009
Una Profezia?
"La terra tremerà e si scuoterà e tutto il male edificato in torri rovinerà in un cumulo di macerie e sarà seppellito nella polvere..."
(da ‘La vera vita in Dio' – di Vassula Ryden - messaggio dell’11 settembre 1991)
Conosco ormai da anni l’opera di una veggente contemporanea, Vassula Ryden, che avrebbe ricevuto dal 1985 messaggi prima dal suo angelo custode e successivamente da Gesù stesso. Ha scritto 12 volumi riportando tali messaggi, alcuni diretti a lei stessa, altri a tutti noi.
Ho trovato i libri molto belli ed edificanti, ma come è sempre successo per i ‘profeti’, da alcuni viene creduta ( e io sto tra questi, sennò non avrei comprato e letto i 12 volumi che sono usciti nell’arco di 10 anni), da altri invece viene derisa, se non condannata apertamente e accusata di essere una mistificatrice e falsa veggente.
23 maggio 2009
L'infanzia
20 maggio 2009
Tutto è relativo?
In questi giorni nelle classi quinte, che si preparano per gli esami, sto trattando la teoria della Relatività Ristretta di Einstein.
Essa fu pubblicata nel 1905 e portò dei notevoli cambiamenti nel modo di vedere il mondo rispetto a quello passato. Introdusse infatti alcune situazioni che sembrano paradossali, quali il diverso scorrere del tempo per un osservatore in moto rispetto ad uno in quiete (noto come Paradosso dei gemelli) e l’accorciamento dei corpi nella direzione della loro velocità. Anche se questi effetti diventano notevoli solo per velocità prossime a quelle della luce, la Relatività Ristretta è però la ‘vera’ Fisica, essendo quella newtoniana, la cosiddetta Fisica pre-relativistica, solo un’approssimazione valida per ‘basse’ velocità.
Iscriviti a:
Post (Atom)